NALESSO: L’ECCELLENZA ARTIGIANALE INCONTRA LA TRASFORMAZIONE DIGITALE
Nalesso è un’affermata realtà nel campo dell’arredo custom made, che dal 1980 unisce tradizione sartoriale, esperienza progettuale e ricerca tecnica per creare complementi d’arredo di altissima qualità. L’azienda opera a livello internazionale, curando progetti di ogni scala grazie a una struttura organizzativa flessibile e a un ampio ventaglio di competenze produttive.
Impresa familiare da tre generazioni, Nalesso custodisce una solida cultura artigianale, alimentata dal costante confronto con la ricerca di nuovi materiali e dall’adozione di tecnologie avanzate. Tra queste, un ruolo chiave è rivestito dall’implementazione di un gestionale performante e orizzontale a supporto di tutte le aree aziendali.
Dalla tradizione sartoriale a una gestione integrata grazie a Business Central
Prima del cambiamento, l’azienda si affidava a un gestionale obsoleto e limitato, non più adeguato a sostenere la crescita e la complessità delle attività. Le operazioni venivano gestite in modo frammentato, con strumenti non integrati e processi manuali che comportavano errori, inefficienze e perdita di tempo.
In particolare, nell’area produttiva mancava una visione d’insieme chiara e aggiornata:
- la pianificazione era approssimativa
- il controllo delle lavorazioni limitato
- la gestione dei materiali poco precisa.
Era quindi necessario centralizzare le informazioni, migliorare la tracciabilità, ottimizzare la pianificazione e ridurre gli sprechi.
Per rispondere a queste esigenze, nel 2019 l’azienda ha effettuato una prima migrazione dal vecchio gestionale a Microsoft BC 14 OnPremise, così da digitalizzare i processi e supportare la crescita. Successivamente, per mantenere la piattaforma aggiornata e garantire maggiore scalabilità, è stato effettuato un upgrade a Business Central 24 OnPremise.
Infine, per sfruttare appieno i vantaggi del cloud e superare i limiti della gestione on-premise, è stata intrapresa la migrazione a Business Central SaaS, con l’obiettivo di aumentare l’efficienza dell’intera struttura aziendale.
Dal gestionale on-premise al Cloud con Business Central SaaS
Il progetto ha portato l’azienda a passare definitivamente al cloud, migliorando integrazione, tracciabilità e continuità operativa grazie alla piattaforma SaaS.
Il percorso si è articolato in diverse fasi:
- analisi preliminare del sistema esistente, con identificazione delle personalizzazioni e delle estensioni attive;
- refactoring delle personalizzazioni, convertendo le app della versione 14 in estensioni compatibili con l’ambiente SaaS;
- pulizia e ottimizzazione dei dati, per garantire qualità e coerenza nel trasferimento;
- migrazione tecnica, con passaggio intermedio alla versione BC24 OnPremise prima della migrazione finale in cloud;
- formazione e supporto al personale per un’adozione rapida ed efficace della nuova piattaforma cloud.
Efficienza, sicurezza e scalabilità per il futuro dell’azienda
L’adozione di Microsoft Dynamics 365 Business Central SaaS ha apportato benefici concreti, tra cui:
- riduzione dei costi IT, eliminando spese di manutenzione hardware e aggiornamenti manuali;
- maggiore sicurezza e protezione dei dati grazie a Microsoft Azure, con backup automatici e gestione centralizzata;
- aggiornamenti automatici, per un sistema sempre aggiornato e ricco di nuove funzionalità senza interventi manuali;
- scalabilità, con la possibilità di adattare facilmente il sistema alle esigenze future dell’azienda;
- integrazione nativa con software quali Power Apps e Power Automate;
- miglioramento dei processi operativi, grazie all’automazione dei flussi operativi.
L’introduzione di Business Central ha rappresentato per noi un vero punto di svolta. Abbiamo finalmente abbandonato procedure manuali e strumenti scollegati, guadagnando in efficienza, precisione e controllo. Oggi abbiamo una visione chiara e aggiornata dell’andamento aziendale, possiamo prendere decisioni più rapide e mirate, e gestire in modo integrato tutte le nostre aree operative. La piattaforma è flessibile e si adatta perfettamente alle nostre esigenze, e grazie al supporto ricevuto abbiamo potuto sfruttarne appieno le potenzialità.
L’adozione di Business Central ha inoltre avuto un impatto particolarmente positivo sull’area produttiva. Siamo passati da una gestione frammentata e manuale a un sistema integrato che ci consente di pianificare e monitorare la produzione in modo molto più efficace. Abbiamo migliorato la tracciabilità, ridotto i tempi di lavorazione e ottenuto una maggiore precisione nella gestione dei materiali. Oggi possiamo contare su dati aggiornati in tempo reale, che ci aiutano a prendere decisioni più rapide e informate. È stato un vero salto di qualità per la nostra operatività.
Dichiara Samuel Paccagnella, Nalesso – IT manager