Var Prime a Directions EMEA 2025: innovazione e networking nell’ecosistema Business Central
Il team Var Prime ha partecipato a Directions EMEA 2025, l’evento annuale che dal 4 al 6 novembre ha riunito a Poznan oltre 3.000 professionisti dell’ecosistema Microsoft Dynamics 365 Business Central provenienti da tutta Europa.
Directions Emea è l’evento a cui i partner Microsoft Dynamics non possono mancare e, anche quest’anno, il Team Var Prime ha partecipato a questa imperdibile occasione di crescita e formazione.
Tre giornate intense che hanno rappresentato un’occasione preziosa per rimanere al passo con le evoluzioni più recenti della piattaforma Microsoft e per confrontarsi con partner e colleghi su tematiche di grande attualità.
Un momento di crescita e confronto
I colleghi di Var Prime hanno vissuto giornate ricche di spunti, con l’opportunità di approfondire le novità tecnologiche e di prodotto presentate direttamente da Microsoft, di confrontarsi con la community europea su come l’intelligenza artificiale stia trasformando il modo di gestire progetti e processi aziendali, e di raccogliere nuove idee per rendere le soluzioni ancora più intelligenti, integrate e orientate al valore per i clienti.
Quest’anno l’evento ha portato annunci significativi. Business Central ha superato i 50.000 clienti a livello globale, confermando la solidità e la crescita continua della piattaforma come punto di riferimento per le imprese che cercano soluzioni gestionali moderne e scalabili. Microsoft ha inoltre presentato una nuova identità visiva per Business Central, simbolo dell’evoluzione verso esperienze sempre più collaborative e basate sull’intelligenza artificiale, con un brand unificato che riflette la direzione strategica dell’intero ecosistema Microsoft.
L’intelligenza artificiale diventa nativa nella piattaforma
Novità chiave: Business Central evolve verso un’architettura AI-first. Nei keynote si è parlato di ARC (Agent Runtime & Copilot) come base unificata per esperienze agentiche e Copilot, con strumenti per progettare e testare agenti direttamente nell’ecosistema Microsoft e connessi a Business Central tramite standard dedicati.
L’introduzione del Business Central MCP Server (Model Context Protocol) è particolarmente significativa: offre uno standard per permettere agli agenti AI di accedere e interagire con i dati aziendali in modo strutturato e sicuro. Per i team di sviluppo è un cambio di passo: dal codice “riga per riga” a un approccio più dichiarativo (prompt, policy e autorizzazioni), in cui gli agenti possono orchestrare azioni e automatizzare task come la validazione delle fatture, la gestione delle spese o la creazione di ordini, riducendo le integrazioni custom e aumentando la governabilità.
In sintesi, l’AI non è più un add-on: diventa parte dell’architettura applicativa, con un runtime per agenti e uno standard di accesso ai dati che abilitano scenari più intelligenti, integrati e orientati al valore per i clienti.
Perché Directions EMEA è un appuntamento imprescindibile
Directions EMEA, giunto ormai alla sua diciottesima edizione, non è solo un evento formativo ma un vero e proprio hub di networking e innovazione. Per un partner Microsoft come Var Prime, partecipare significa entrare in contatto diretto con le direzioni strategiche del prodotto, condividere esperienze con realtà internazionali e portare a casa competenze immediatamente applicabili nei progetti dei clienti.
L’investimento nella formazione continua del team e nel confronto con la community internazionale rappresenta per Var Prime un elemento distintivo per garantire ai propri clienti soluzioni all’avanguardia e un supporto consulenziale sempre aggiornato sulle migliori pratiche del mercato.



