Tag Archivio per: Intelligenza artificiale

Scopri con Var Prime i principali annunci da Microsoft Build 24, l'evento annuale di Microsoft dedicato agli sviluppatori.

Scopri con Var Prime i principali annunci da Microsoft Build 24

Il mese di maggio ha un appuntamento fisso nel calendario degli eventi Microsoft: Microsoft Build, la conferenza annuale di Microsoft dedicata agli sviluppatori. Nell’edizione che si è da poco conclusa, sono stati presentati i progressi rivoluzionari nell’intelligenza artificiale che stanno avendo un profondo impatto su Microsoft e sugli sviluppatori che utilizzano la tecnologia per migliorare l’efficienza, migliorare l’esperienza dei clienti e fare nuove innovazioni.

Microsoft Build è sempre un momento emozionante. Circa 200.000 persone si sono registrate per tre giorni di apprendimento tecnico e connessione con la comunità, con 4.000 partecipanti di persona a Seattle. I partecipanti hanno potuto scegliere tra più di 300 sessioni, demo e laboratori con esperti e istruttori di Microsoft e dei partner. Per chi non ha potuto seguire dal vivo l’evento, la maggior parte dei contenuti è stata resa disponibile on demand.

 

 

Prospettive future: continua l’evoluzione e l’espansione degli strumenti di intelligenza artificiale per gli sviluppatori

Nel corso dell’ultimo anno, Microsoft ha creato Microsoft Copilot e rilasciato più di 150 aggiornamenti e sviluppato Copilot stack , che consente agli sviluppatori di creare i propri copiloti, sfruttando tutta la conoscenza Microsoft sui Copilot.
Inoltre, negli ultimi due anni, GitHub Copilot è diventato lo strumento di sviluppo AI più adottato, con 1,8 milioni di abbonati paganti.

Vediamo un breve riepilogo delle più importanti novità annunciate a Build 24:

L’evoluzione di Copilot

Copilot è stato un punto di svolta per molte persone da quando è stato rilasciato per la prima volta. Utilizzando l’intelligenza artificiale moderna e i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) come GPT-4 di Open AI, i copiloti di tutti i prodotti Microsoft hanno assistito le persone in attività complesse, fungendo da assistente personale di intelligenza artificiale dietro le quinte.

Ora Microsoft sta introducendo Team Copilot, l’espansione di Copilot per Microsoft 365 che vuole diventare, da assistente di intelligenza artificiale personale dietro le quinte, un nuovo e prezioso membro del tuo team: inTeams, Loop, Planner e altro ancora, Team Copilot può essere un facilitatore di riunioni gestendo l’ordine del giorno, tenendo traccia del tempo e prendendo appunti. Può fungere da collaboratore nelle chat facendo emergere informazioni importanti, monitorando le azioni da intraprendere e affrontando i problemi irrisolti. Può fungere da project manager per garantire che ogni progetto si svolga senza intoppi e avvisare il team quando è necessario il loro contributo. Queste esperienze iniziali, che saranno disponibili in anteprima entro la fine dell’anno, ci consentiranno di imparare, iterare e perfezionare mentre entriamo in una nuova fase di innovazione in cui Copilot inizia a intraprendere più azioni per conto di individui e team.

Microsoft Copilot Studio sta introducendo nuove funzionalità, consentendo agli sviluppatori di creare copiloti in grado di rispondere in modo proattivo a dati ed eventi, personalizzati per attività e funzioni specifiche. I copiloti costruiti con questa nuova categoria di funzionalità possono ora gestire in modo indipendente processi aziendali complessi e di lunga durata sfruttando la memoria e la conoscenza per il contesto, ragionare sulle azioni e sugli input, imparare in base al feedback degli utenti e chiedere aiuto quando incontrano situazioni che non sanno come gestire. Gli utenti possono ora utilizzare Copilot per loro, dall’approvvigionamento dei dispositivi IT al concierge dei clienti per le vendite e l’assistenza.

Le estensioni di Copilot, inclusi plug-in e connettori, consentono ai clienti di migliorare Microsoft Copilot connettendolo a nuove origini dati e applicazioni, espandendone le funzionalità.

Processo decisionale in tempo reale con Real-Time Intelligence

Per le app di intelligenza artificiale più efficienti, le aziende devono essere in grado di qualificare, analizzare e organizzare i dati al momento dell’acquisizione. Questo si è rivelato un passo difficile. La nuova Real-Time Intelligence all’interno di Microsoft Fabric fornisce una soluzione SaaS (Software as a Service) end-to-end che consente ai clienti di agire su grandi volumi, dati sensibili al fattore tempo e altamente granulari per prendere decisioni aziendali più rapide e informate.

Real-Time Intelligenceora disponibile in anteprima, può essere utile per gli analisti con esperienze semplici, low/no-code, e può anche essere utile per gli sviluppatori professionisti con interfacce utente ricche di codice.

Il nuovo Microsoft Fabric Workload Development Kit rende possibile la creazione di nuove app, consentendo ai fornitori di software indipendenti (ISV) e agli sviluppatori di estendere le applicazioni all’interno di Fabric, creando un’esperienza utente unificata.

L’esperienza di GitHub Copilot si basa sull’estendibilità

GitHub sta introducendo il primo set di estensioni di GitHub Copilot, sviluppato da Microsoft e partner di terze parti, in anteprima privata. Queste aggiunte consentono agli sviluppatori e alle organizzazioni di personalizzare l’esperienza di GitHub Copilot con i servizi preferiti come Azure, Docker, Sentry e altri direttamente all’interno di GitHub Copilot Chat.

GitHub Copilot per Azure, una delle estensioni di Microsoft, mostra come la creazione in linguaggio naturale con una gamma più ampia di funzionalità possa aumentare la velocità di sviluppo. Usando l’estensione tramite Copilot Chat, gli sviluppatori possono esplorare e gestire le risorse di Azure, risolvendo al contempo i problemi e individuando i log e il codice pertinenti.

Nuovi modelli di frontiera e funzionalità multimodali in Azure per intelligenza artificiale

GPT-4o, il nuovo modello di punta di OpenAI, è ora disponibile in Azure AI Studio e come API. Questo rivoluzionario modello multimodale integra l’elaborazione di testo, immagini e audio per stabilire un nuovo standard per le esperienze di IA generativa e conversazionale.

È stato anche annunciato che Phi-3-vision, un nuovo modello multimodale della famiglia Phi-3 di modelli SLM (Small Language Models) di intelligenza artificiale sviluppati da Microsoft, è ora disponibile in Azure. I modelli Phi-3 sono potenti, convenienti e ottimizzati per i dispositivi personali. Phi-3-vision offre la possibilità di inserire immagini e testo e ricevere risposte testuali. Ad esempio, gli utenti possono porre domande su un grafico o porre una domanda a risposta aperta su immagini specifiche.

Gli sviluppatori possono sperimentare questi modelli di frontiera all’avanguardia in Azure AI Playground e possono iniziare a creare e personalizzare i modelli in Azure AI Studio.

Nuove potenti macchine virtuali contribuiscono ad alimentare l’adozione dell’IA

Microsoft ha un approccio sistemico unico all’infrastruttura di intelligenza artificiale, che include hardware e software di Microsoft e dei suoi partner, tutti ottimizzati per eseguire carichi di lavoro di intelligenza artificiale su larga scala e ottimizzati per le esigenze dei clienti. Microsoft è primo provider di servizi cloud a portare il chip acceleratore di intelligenza artificiale MI300X leader di AMD per soddisfare le esigenze di addestramento e inferenza dell’intelligenza artificiale dei clienti, con la disponibilità generale della serie di macchine virtuali Azure ND MI300X v5 ottimizzata per carichi di lavoro di intelligenza artificiale e HPC (High Performance Computing) impegnativi come il servizio OpenAI di Azure.

Dopo il lancio di Azure Cobalt 100, il primo processore di calcolo personalizzato di Microsoft, l’azienda annuncia un’anteprima delle nuove macchine virtuali (VM) basate su Cobalt 100 Arm. Le macchine virtuali basate su Cobalt 100 Arm sono la prima generazione di macchine virtuali con il nuovo processore Cobalt di Microsoft, basato su un’architettura Arm e ottimizzato per l’efficienza e le prestazioni durante l’esecuzione di carichi di lavoro generici e nativi del cloud. I clienti possono aspettarsi prestazioni migliorate fino al 40% rispetto alle macchine virtuali di Azure comparabili.

 

Per leggere il dettaglio di tutte le novità, puoi visitare il microsito Microsoft dedicato a Build, dove sono disponibili maggiori approfondimenti sugli annunci e il Book of News dell’evento.

Le ultime novità sul fronte dell’Intelligenza Artificiale Generativa presentate a Ignite 2023

Come ogni anno, con l’autunno arriva il momento di Ignite, l’evento annuale dedicato alle imprese e ai professionisti del digitale e delle nuove tecnologie: Ignite è infatti da sempre un momento utilizzato da Microsoft per presentare i progressi tecnologici per aiutare aziende, partner e sviluppatori a cogliere le opportunità del digitale e a rivoluzionare il modo in cui lavoriamo.

Focus di questa edizione, che si è svolta dal 15 al 17 novembre a Seattle, è l’AI di nuova generazione e la sua capacità di trasformare e innovare il mondo del lavoro in ogni settore.

Quasi tutti gli ambiti stanno affrontando una trasformazione collettiva reale e concreta, grazie al potenziale dell’AI generativa. A otto mesi dall’annuncio di Copilot per Microsoft 365, introdotto per affiancare i lavoratori a gestire i flussi di lavoro e aiutarli a essere più produttivi e focalizzati, Microsoft presenta una nuova edizione del suo Work Trend Index per evidenziare l’impatto di Copilot nelle organizzazioni, i cui benefici in termini di produttività sono reali. Il 70% degli utenti di Copilot ha dichiarato di aver incrementato la propria produttività mentre il 68% ha affermato che Copilot ha migliorato la qualità del proprio lavoro. In generale, è aumentata la rapidità nello svolgere compiti specifici (ricerca, scrittura e sintetizzazione) per il 29% degli intervistati. Inoltre, gli utenti hanno dichiarato che grazie a questo strumento le riunioni perse vengono recuperate più rapidamente e il 77% non vuole più rinunciarvi.

Durante Ignite 2023, Microsoft ha annunciato importanti avanzamenti e progressi con oltre 100 novità e annunci sul fronte AI.
Di seguito, riportiamo alcuni annunci chiave.

  • Infrastruttura cloud guidata dall’AI: Microsoft è all’avanguardia dell’innovazione con progressi rivoluzionari grazie alla partnership con OpenAI e l’integrazione delle funzionalità di ChatGPT negli strumenti utilizzati per la ricerca, la collaborazione, il lavoro e l’apprendimento. Con l’ulteriore accelerazione dell’AI, Microsoft sta ripensando l’infrastruttura cloud per garantire l’ottimizzazione su ogni livello dello stack hardware e software.
  • Le novità più importanti includono l’introduzione di nuove GPU ottimizzate per l’AI e di due chip progettati da Microsoft, come:
    • Microsoft Azure Maia, AI Accelerator chip progettato per supportare addestramenti e inferenze cloud-based per i flussi di lavoro AI, come i modelli di OpenAI, Bing, GitHub Copilot e ChatGPT
    • Microsoft Azure Cobalt, un chip cloud-native basato su architettura Arm ottimizzato per migliori performance, efficienza energetica e ottimizzazione dei costi
    • Inoltre, Microsoft annuncia la disponibilità generale di Azure Boost, un sistema che rende più veloce lo storage e il networking spostando questi processi dai server host su hardware e software appositamente creati.
  • Espansione di Copilot: Microsoft sta lavorando affinché in futuro ci sia un Copilot per tutti e per ogni attività e, in quest’ottica, sta ampliando gli strumenti Copilot per migliorare la produttività guidata dall’AI in vari ruoli e funzioni, andando oltre l’uso individuale. Oltre a nuove funzionalità legate a Copilot in Microsoft 365, l’azienda ha annunciato anche ulteriori soluzioni tra cui:
    • Microsoft Copilot Studio, un tool low-code che consente alle aziende di costruire copilot personalizzati;
    • Microsoft Copilot for Service per integrare l’AI generativa nel customer service;
    • Copilot in Microsoft Dynamics 365 Guides che, unendo il potere della GenAI alla realtà mista, può aiutare gli operatori in prima linea a risolvere problematiche complesse impreviste in modo rapido senza impattare sul normale flusso di lavoro;
    • Microsoft Copilot for Azure, il copilota per i professionisti IT che semplifica la gestione delle operazioni IT di ogni giorno. Inoltre, nello sforzo di rendere Copilot più accessibile a tutti, Microsoft annuncia che Bing Chat e Bing Chat Enterprise diventeranno semplicemente Copilot. Copilot uscirà dall’anteprima e sarà generalmente disponibile a partire dal 1° dicembre.
  • Connessione sempre maggiore tra dati aziendali e strumenti di AI: Microsoft si impegna a creare un’esperienza integrata e semplificata per promuovere una connessione sempre maggiore tra i dati di un’organizzazione e gli strumenti di AI. Microsoft Fabric rivoluziona il modo in cui i team lavorano con i dati, riunendo tutto il patrimonio di dati in un’unica piattaforma alimentata dall’intelligenza artificiale.
  • Più valore per gli sviluppatori con Azure AI: grazie alla preview di Azure AI Studio, ora Microsoft mette a disposizione una piattaforma unificata che consente alle organizzazioni di esplorare, costruire, testare e distribuire applicazioni AI in un unico luogo. Grazie ad Azure AI Studio, le aziende possono progettare i propri copiloti, l’addestrarli o sviluppare modelli fondamentali e open-source con dati forniti dall’utente.
  • Uso responsabile dell’AI: Microsoft estende il Copyright Commitment ad Azure OpenAI Service, garantendo un ambiente AI responsabile. Azure AI Content Safety è ora generalmente disponibile e aiuta le organizzazioni a rilevare e mitigare i contenuti dannosi e a creare esperienze online migliori. I clienti possono utilizzare Azure AI Content Safety come sistema di sicurezza integrato all’interno di Azure OpenAI Service, per modelli open-source come parte del loro prompt engineering in Azure Machine Learning o come servizio API indipendente.
  • Integrazione di Windows AI: Windows 11 e Windows 365 si arricchiscono di nuove esperienze di AI per l’IT e i lavoratori per rendere l’intelligenza artificiale ancora più accessibile attraverso più dispositivi. Windows AI Studio offre invece una nuova suite di strumenti di AI e produttività per gli sviluppatori.
  • NVIDIA AI Foundry Service: per aiutare le imprese e le startup a potenziare lo sviluppo, la messa a punto e la distribuzione dei propri modelli AI personalizzati su Microsoft Azure, NVIDIA annuncia il proprio AI Foundry Service su Azure. AI Foundry Service riunisce tre elementi – una raccolta di modelli NVIDIA AI Foundation, il framework e gli strumenti NVIDIA NeMo e il supercomputing e i servizi NVIDIA DGX Cloud AI – che offrono alle aziende una soluzione end-to-end per la creazione di modelli AI generativi personalizzati.
  • Piattaforma operativa di sicurezza unificata: durante Microsoft Ignite sono state presentate nuove tecnologie per migliorare la sicurezza in tutta la suite di soluzioni Microsoft e affrontare l’evoluzione del panorama delle minacce. La Unified Security Operations Platform nasce dalla combinazione di Microsoft Sentinel e Microsoft Defender XDR e incorpora le esperienze di Security Copilot e l’intelligenza artificiale generativa per proteggere dalle minacce e semplificare il lavoro dei responsabili di sicurezza. L’espansione di Security Copilot in Intune, Purview ed Entra aiuta ulteriormente gli amministratori IT a gestire scenari complessi, offrendo strumenti di risoluzione dei problemi, alert di sicurezza e analisi “what if” per migliorare la governance e la compliance.

Rivivi il key note di Satya Nadella, CEO di Microsoft

 

Per vedere tutte le sessioni e per tutte le news dall’evento, visita il micro-sito Ignite.
Per avere maggiori informazioni sui principali annunci di Ignite 2023 è possibile leggere il Blog ufficiale di Microsoft.

Scopri con Var Prime i principali annunci da Microsoft Build 23

 

Maggio è il mese di Microsoft Build, la conferenza annuale di Microsoft dedicata agli sviluppatori. Quella che si è conclusa da pochi giorni, potrebbe essere riassunta, in estrema sintesi, con due lettere: A e I. Non siamo sorpresi dal filo conduttore legato all’intelligenza artificiale, visto quanto Microsoft ha investito in OpenAI negli ultimi mesi e quanto ha dimostrato di credere nell’AI generativa come ChatGPT.

Vediamo un breve riepilogo delle più importanti novità annunciate la scorsa settimana:

  • Sviluppo dell’ecosistema dei plugin AI
    • Microsoft ha annunciato la decisione di adottare lo stesso standard open per i plugin che OpenAI ha introdotto per ChatGPT, rendendo possibile  l’interoperabilità tra ChatGPT e l’ampia offerta di copilot di Microsoft. Gli sviluppatori potranno ora, quindi, utilizzare un’unica piattaforma per creare plugin che funzionano in ambito consumer e in ambito business, tra cui ChatGPT, Bing, Dynamics 365 Copilot e Microsoft 365 Copilot. Inoltre, se gli utenti desidereranno sviluppare e utilizzare i propri plugin con l’applicazione AI costruita su Azure OpenAI Service, questa sarà interoperabile di default con questo stesso standard di plugin. Ciò significa che gli sviluppatori potranno creare esperienze che consentono alle persone di interagire con le loro applicazioni utilizzando l’interfaccia utente più naturale: il linguaggio umano.
    • Nell’ambito di questa piattaforma di plugin condivisa, Bing sta ampliando il suo supporto per i plugin. Oltre ai plugin già annunciati per OpenTable e Wolfram Alpha, saranno presenti nell’ecosistema Bing anche Instacart, Kayak, Klarna, Redfin e Zillow e molti altri.
  • Estensione dell’ecosistema Microsoft Copilot con i plugin
    • Microsoft annuncia che gli sviluppatori potranno ora integrare le loro app e i loro servizi in Microsoft 365 Copilot con i plugin, offrendo la possibilità di estendere le esperienze basate sull’intelligenza artificiale in una serie di applicazioni e servizi Microsoft. Ora in anteprima limitata, gli sviluppatori potranno usare i plugin per portare i loro dati e il loro codici in Microsoft 365 Copilot, per agire e per operare – e interoperare – con altre applicazioni e software di sistema. Inoltre, Microsoft 365 Copilot sarà integrato in modo nativo in Microsoft Edge.
    • Oltre 50 plugin di partner saranno disponibili per i clienti nell’ambito del programma di early access, tra cui Atlassian, Adobe, ServiceNow, Thomson Reuters, Moveworks e Mural, mentre altre migliaia saranno disponibili entro la disponibilità generale di Microsoft 365 Copilot.
  • Nuovi strumenti Azure AI per aiutare gli sviluppatori a costruire, rendere operative e distribuire in modo responsabile le loro applicazioni AI di nuova generazione
    • Microsoft ha annunciato il nuovo Azure AI Studio, che semplifica l’integrazione di fonti di dati esterne in Azure OpenAI Service. Questi aggiornamenti consentiranno ai clienti di implementare i modelli di AI più all’avanguardia utilizzando i propri dati, accelerando il time to value delle applicazioni basate sull’AI.
    • Inoltre, gli sviluppatori potranno implementare l’AI in modo più responsabile con Azure AI Content Safety, un nuovo servizio Azure AI che aiuta le aziende a creare ambienti e comunità online più sicuri. Grazie a modelli progettati per rilevare contenuti di odio, violenza, sesso e autolesionismo in tutte le lingue, sia nelle immagini che nei testi.
  • Introduzione di Microsoft Fabric, una nuova piattaforma unificata per gli analytics
    • Microsoft Fabric è una piattaforma unificata per l’analytics che comprende data engineering, data integration, data warehousing, data science, analisi in tempo reale, osservabilità applicata e business intelligence, tutte funzionalità collegate a un unico repository di dati chiamato OneLake.
    • Microsoft Fabric consente ai clienti, a prescindere dal loro livello di expertise tecnica, di sperimentare le funzionalità in un’esperienza unificata. È creato a partire da Azure OpenAI Service a ogni livello per aiutare i clienti a sbloccare il pieno potenziale dei loro dati, consentendo agli sviluppatori di sfruttare la potenza dell’intelligenza artificiale generativa per trovare di trovare intuizioni nei loro dati.
    • Con Copilot in Microsoft Fabric, i clienti possono usare il linguaggio conversazionale per creare flussi di dati e pipeline di dati, generare codice e intere funzioni, costruire modelli di machine learning o visualizzare i risultati. I clienti potranno anche creare le proprie esperienze in linguaggio conversazionale che combinano i modelli di Azure OpenAI Service e i loro dati e pubblicarle come plugin.
  • Nuove funzionalità per Microsoft Dev Box
    • Microsoft Dev Box, il servizio Azure che offre agli sviluppatori l’accesso a dev box pronte per il codice e specifiche per il progetto, preconfigurate e gestite centralmente, sta introducendo diverse nuove funzionalità per migliorare l’esperienza degli sviluppatori e aumentare la produttività. Disponibile da luglio 2023, Dev Box accoglierà nuove funzionalità e capacità per rispondere alle esigenze specifiche dei team di sviluppo.
  • Novità di Windows 11
    • Windows Dev Home: Microsoft ha annunciato nuovi modi per aumentare la produttività e le prestazioni degli sviluppatori attraverso Dev Home su Windows, tra cui la configurazione rapida della macchina, la connessione agli account degli sviluppatori e la possibilità di gestire i flussi di lavoro in un’unica posizione centrale. Dev Home è stata lanciata in anteprima durante Microsoft Build come nuova esperienza di Windows che gli sviluppatori possono scaricare dal Microsoft Store.
    • Windows Copilot per Windows 11: Windows sarà la prima piattaforma per PC a centralizzare l’assistenza AI con l’introduzione di Windows Copilot, disponibile per Windows 11 in anteprima a giugno. Insieme a Bing Chat e ai plugin di prima e terza parte, gli utenti potranno concentrarsi sulla realizzazione delle loro idee e sul completamento dei loro compiti, invece di spendere energie per trovare, avviare e lavorare su più applicazioni.

Per leggere il dettaglio di tutte le novità, puoi visitare il microsito Microsoft dedicato a Build, dove sono disponibili maggiori approfondimenti sugli annunci e il Book of News dell’evento.

Da oggi è on line il nuovo blog Var Prime, una finestra sul mondo delle tecnologie Microsoft, dove potrai scoprire spunti, riflessioni, recensioni, curiosità e approfondimenti su un settore sempre in crescita e in mutamento; vogliamo aiutarti ad entrare in un mondo che, a volte, può sembrare di difficile accesso se non si posseggono le giuste chiavi.

Questo blog rappresenta per noi una nuova iniziativa, una sfida interessante con cui vogliamo andare oltre la comunicazione istituzionale, creando un canale informale che dia voce ai professionisti Var Prime che tutti i giorni lavorano sul campo con le tecnologie Microsoft, si “sporcano le mani” nei progetti e che ben conoscono le peculiarità e le esigenze del settore ICT.

Non vogliamo solo “informare”, ma speriamo di entrare in relazione, ascoltare il mondo tecnologico che ci circonda e condividere conoscenza, per dare il nostro contributo nella diffusione di una cultura digitale che è sempre più importante per la crescita delle aziende. Che tu sia già un cliente Var Prime, un appassionato di tecnologia, un professionista del settore o un semplice curioso, speriamo che il nostro blog possa darti delle informazioni e degli spunti di riflessione interessanti.

Gli argomenti trattati all’interno del blog riguardano le seguenti categorie:

Detto questo, non perdere altro tempo e affacciati al nostro blog. Buona lettura!

 

ar Group è sponsor dell’ Osservatorio Cloud Transformation per creare e diffondere la conoscenza del Cloud, abilitatore della digital transformation.

Var Group è sponsor dell’ Osservatorio Cloud Transformation 2020 giunto alla decima edizione e che intende creare e diffondere conoscenza che supporti le aziende nel cogliere le opportunità del Cloud, ormai vero abilitatore della trasformazione digitale.

L’Osservatorio Cloud Transformation, all’interno della Ricerca 2020, si propone di: quantificare il mercato del Cloud in Italia e identificare i principali trend in atto analizzare il ruolo del cloud come abilitatore della trasformazione digitale e dei principali trend tecnologici innovativi.

Comprendere i percorsi di adozione del Cloud in azienda comprendere la trasformazione delle modalità di lavoro verso Agile e DevOps e come queste si integrano in un framework di sviluppo applicativo sicuro analizzare lo stato di adozione del Cloud nelle PMI italiane.

Analizzare lo stato attuale e i trend evolutivi del mercato dell’offerta Cloud, con particolare attenzione agli impatti che le nuove tecnologie, come l’Artificial Intelligence, stanno avendo sul loro modello di business.

La Ricerca dell’Osservatorio Cloud Transformation si basa su un’analisi empirica che, attraverso survey e casi di studio, coinvolge ogni anno oltre 1000 aziende utenti, con la partecipazione di CIO di grandi imprese, Responsabili IT di piccole e medie imprese italiane e oltre 350 aziende operanti nel mercato dell’offerta Cloud.

Infine, la Ricerca si propone, attraverso studi mirati e un ciclo di workshop, di testare e consolidare framework e metodologie che permettono di supportare le aziende nel delicato processo di migrazione dei sistemi informativi in Cloud.

8 aprile 2020 | Cloud Talk “I trend emergenti per la filiera ICT nel 2020”

13 maggio 2020 | Cloud Summit “IT Agility e DevSecOps”

23 giugno 2020 | Cloud Talk “Filiera digitale 2020: startup e prime evidenze”

16 settembre 2020 | Cloud Summit “Lock in e Hybrid & Multi Cloud”

14 ottobre 2020 | Presentazione dei risultati della ricerca dell’Osservatorio Cloud Transformation

 

Compila il form per ricevere maggiori informazioni

Loading